Esercitazioni

7 Novembre 2022

Esercitazione “Sisma dello Stretto” 2022 – sintesi delle attività

Per favore accetta statistiche, marketing cookie per guardare questo video.

Dal 4 al 6 novembre le Regioni Calabria e Sicilia sono state protagoniste dell’esercitazione “Sisma dello Stretto  2022” che ha avuto l’obiettivo di testare la risposta operativa del Servizio Nazionale della protezione civile a un evento sismico, in un’area a elevata pericolosità.

L’esercitazione è stata composta da una parte reale di “test” che prevede l’effettivo impiego di risorse a livello nazionale e locale in tutta una serie di attività di protezione civile e di una parte di attività da effettuare per “posti di comando”, ovvero da remoto, come la verifica della comunicazione tra centri operativi attivati ai diversi livelli territoriali. Osservatori speciali di queste attività sono i rappresentanti dei consolati stranieri in Italia in visita nei luoghi dell’esercitazione.

Durante l’esercitazione vengono attivate le Reti Radio Regionali presenti sul territorio coinvolto per garantire le comunicazioni tra i vari centri di coordinamento attivati. Inoltre, viene testata la risposta del sistema di telecomunicazioni di emergenza nazionale tramite l’impiego della Rete Radio Nazionale (RRN), i moduli TLC (allestimento ad hoc di servizi tecnologici con personale qualificato), la Rete Radio HF.

Sintesi delle attività svolte da R.N.R.E. – C.E.R. Piacenza

Communications Emergency Rescue Piacenza, in quanto Struttura Territoriale del Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza (R.N.R.E.), ha partecipato alle attività esercitative congiuntamente con altre Strutture R.N.R.E., nonché di F.I.R. CB S.E.R., per garantire l’attivazione della Rete Telecomunicazioni di Emergenza (R.T.E.) mediante l’impego dei Moduli T.L.C. (allestimento ad hoc di servizi tecnologici con personale qualificato) secondo lo standard deciso insieme al Dipartimento della Protezione Civile – Servizio telecomunicazioni di emergenza.

Il C.E.R. Piacenza, gestore di due Moduli TLC nazionali R.N.R.E., mediante due squadre altamente specializzate ha operato rispettivamente nei territori della Provincia di Messina, operando in diversi scenari di lavoro (WA – Working Area) e presso la Direzione Comando e Controllo insediatasi a Reggio Calabria (Di.Coma.C.) – rappresenta l’organo di coordinamento nazionale delle strutture di Protezione civile nell’area colpita dall’evento disastroso. Viene attivato dal Dipartimento della protezione civile in seguito alla dichiarazione dello stato di emergenza.

Ogni singolo “MODULO TLC” si interconnette agli altri tramite un’infrastruttura autogestita, costituendo la Rete TLC di Emergenza – RTE. Questa infrastruttura, una Rete Radio isolata, è un ecosistema di TLC standard su diversi sistemi di trasmissione in FONIA e DATI, tecnologicamente avanzati, al fine di garantire l’esecuzione di servizi sul territorio.

Il “MODULO TLC” garantisce una connettività Internet satellitare per erogare sistemi di navigazione web, mail e videoconferenza, oltre a disporre di un sistema di comunicazioni telefonico IP (VoIP), da e verso la rete pubblica, comunicazioni via radio (VHF/UHF-DMR e HF) e radiocomunicazioni, con ripetitore in locale ed interconnesso con il resto dei ripetitori della RTE.

Ogni “MODULO TLC” può allestire, in piena autonomia, tutti i servizi tecnologici necessari ad un piccolo centro di coordinamento sul territorio, mediante l’utilizzo di dotazioni standard (5 PC, 5 telefoni IP, una stampante multifunzione, ecc.)

Visita da parte degli Osservatori regionali, nazionali ed internazionali

Ogni scenario esercitativo durante “EXE Stretto 2022” è stato interessato anche da Osservatori di Organizzazioni ed Enti nazionali, Funzionari delle Agenzie di protezione civile regionali e nonché rappresentati internazionali.

Esercitazione “Sisma dello Stretto” 2022 – sintesi delle attività

Ultimi articoli

Soci e Sodalizio 25 Agosto 2023

Ciao Nikx

Buon viaggio. Comunicare una notizia di questo tipo è sempre complicato e difficile.

Attività e progetti 27 Giugno 2023

Campo Scuola Ferriere 2023

La I° Edizione del Campo Scuola di Protezione Civile di Communications Emergency Rescue Piacenza.

Organizzazione 23 Maggio 2023

Dona il tuo 5×1000 al C.E.R. Piacenza

Cos’è esattamente il 5 per mille? Il 5×1000 permette ad ogni contribuente di devolvere una quota del proprio IRPEF (pari appunto al 5 per mille del totale) per sostenere le realtà del terzo settore, il cosiddetto no-profit, che svolgono attività di volontariato, assistenza, promozione sociale, ecc.

Formazione e Addestramento 12 Febbraio 2023

Corso di aggiornamento per Addetti alle Sale Operative

Il CER di Piacenza, associazione leader nel settore delle Telecomunicazioni d’emergenza in provincia di Piacenza, gestisce la Sala Operativa del Coordinamento provinciale del Volontariato di Protezione Civile di Piacenza, collaborando attivamente con il gruppo della Segreteria d’emergenza.

torna all'inizio del contenuto