Attività e progetti

15 Ottobre 2022

Io Non Rischio Piacenza 2022

Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile

Anche Communications Emergency Rescue Piacenza aderisce alla campagna nazionale dedicata alla cultura della prevenzione dei rischi.

Il 15 e 16 ottobre, in contemporanea con le altre città italiane, anche Piacenza partecipa alla campagna “Io non rischio”.

Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto, maremoto e alluvione, l’appuntamento è in Piazza Cavalli.

Oltre al punto informativo, anche quest’anno i volontari invitano i tutti i piacentini di città e provincia ad un appuntamento speciale:

  • Gazebi informativi delle associazioni
  • Marcia degli alunni della scuola Statele Primaria Vittorino Da Feltre
  • Attività e giochi Io Non Rischio con i bambini
  • Saluto delle Autorità e appuntamento con i Testimonial
  • Convegno aperto alla cittadinanza
  • Esposizione dei mezzi di protezione civile

Associazioni che partecipano alla campagna Io Non Rischio Piacenza 2022:

  • Communications Emergency Rescue Piacenza
  • Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Piacenza
  • Pubblica Assistenza Croce Bianca Piacenza
  • Pubblica Assistenza Valtrebbia Travo
  • Pubblica Assistenza Valvezzeno Gropparello

Vi aspettiamo anche sui social. Segui e condividi i post di Io Non Rischio Piacenza, inserendo l’hashtag #iononrischio2022.

Una due giorni che ha l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e la conoscenza delle buone pratiche di protezione civile accrescendo al contempo la consapevolezza dei rischi naturali presenti sul nostro territorio. Fondamentale per la Campagna è il ruolo attivo dei cittadini che potranno informarsi e confrontarsi nelle piazze, fisiche e digitali, con l’ausilio di contenuti interattivi e dirette streaming sui social media.

Una importante occasione per fornire spunti e approfondimenti sui rischi e sui comportamenti utili da adottare per proteggere se stessi e l’ambiente in cui si vive. A livello nazionale “Io non rischio” si svolgerà in circa 600 Comuni e vedrà l’impegno di 8400 volontarie e volontari appartenenti a oltre 770 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia. “Io non rischio” è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Sul sito ufficiale www.iononrischio.it e sui profili social della Campagna (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma.


Segui la pagina ufficiale di Io Non Rischio Piacenza su Facebook! Ti aspettiamo.

Io Non Rischio Piacenza 2022

Ultimi articoli

Formazione e Addestramento 14 Gennaio 2023

Addestramento congiunto uso dei Sistemi di Localizzazione

Durante le attività svolte dal Volontariato di Protezione Civile, come la ricerca di persone disperse, la conoscenza del corretto utilizzo dei GPS (Global Positioning System – Sistema di Posizionamento Globale) è molto importante per agevolare determinate operazioni svolte dalle squadre di soccorso.

Attività e progetti 3 Dicembre 2022

Manutenzione straordinaria postazione Monte S. Franca

L’Associazione Communications Emergency Rescue Piacenza ha in gestione l’Infrastruttura IntraNet (rete internet proprietaria) del Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile di Piacenza, oltre alla Rete Radio Provinciale.

Esercitazioni 7 Novembre 2022

Esercitazione “Sisma dello Stretto” 2022 – sintesi delle attività

Dal 4 al 6 novembre le Regioni Calabria e Sicilia sono state protagoniste dell’esercitazione “Sisma dello Stretto  2022” che ha avuto l’obiettivo di testare la risposta operativa del Servizio Nazionale della protezione civile a un evento sismico, in un’area a elevata pericolosità.

torna all'inizio del contenuto